Saturday, December 7, 2013

Brothers in Arms


Macbeth:
 "Io mi sono tanto inoltrato nel sangue
che il ritornare non sarebbe men difficile che il guadar oltre ..."


These mist covered mountains
Are a home now for me
But my home is the lowlands
And always will be
Some day you'll return to me
Your valleys and your farms
And you'll no longer burn
To be brothers in arms

Through these fields of destruction
Baptisms of fire
I've witnessed all your suffering
As the battle raged higher
And though they did hurt me so bad
In the fear and alarm
You did not desert me
My brothers in arms

There's so many different worlds
So many different suns
And we have just one world
But we live in different ones

Now the sun's gone to hell
And the moon's riding high
Let me bid you farewell
Every man has to die
But it's written in the starlight
And every line on your palm
We're fools to make war
On our brothers in arms
Soundtrack: Dire Straits - Live



Friday, December 6, 2013

Nelson Rolihlahla Mandela

E' d'obbligo.
Non si può fare a meno.
 
Troppo grande per essere ignorato.
Troppo poco coerenti per non riconoscerlo.
Troppo "vorremmo" per realmente "essere"

Lui, coerente per una vita
Noi deboli in ogni istante.
Il suo coraggio e il nostro egoismo.

Avessimo imparato ...
Avessimo compreso ...
Avessimo più rispetto
Avessimo meno paura

Fossimo meno legati ai luoghi comuni
Fossimo più altruisti e dignitosi

Avessimo più idee in cui credere fermamente
Avessimo meno confusione e timori
Avessimo più "un pugno chiuso" e "una mano tesa"

Saremmo un poco come Lui
Saremmo molto felici anche Noi

Grazie   Madiba
Soundtrack: Freedom - Richie Havens


Thursday, December 5, 2013

Mediocrità o grandezza e il paradigma della vita

Ho molti dubbi sul rapporto tra mediocrità, ruoli e durata della vita. Troppo spesso i più grandi si sono rivelati i più deboli e si sono bruciati in poco tempo. E viceversa, troppi mediocri hanno saputo essere i più forti e son durati a lungo. E' vero? E' Falso, non riesco a definirlo.

Soundtrack: Whitney

Forse, considerando il valore latino della parola "mediocritas" ci si può spiegare come il non consumarsi in alcunché possa tradursi in un dirare a lungo. Laddove, viceversa, il bruciare per qualcosa induce alla consumazione dell'esistenza in tempi brevi.

O forse, come spesso, il tutto è il suo contrario esatto. Forse i grandi, avvertendo la caducità del proprio essere hanno deciso di spendere tutti se stessi in quel poco di tempo che era riservato loro. Quanto tempo abbiamo? Quanto ne percepiamo? Chi percepisce qualcosa del suo tempo a disposizione?

Tenersi lontano dagli estremi. Cosnumarsi e non bruciarsi. Mai sporchi e mai puliti. Godere senza abusare. Trovare la misura nelle cose. Piacere e non libidine. Gustare senza ebbrezza. La ragione sul sentimento.
Kurt Godel con Albert Einstein
Forse non amare significa avere il presupposto di non soffrire. Ma evitare è realmente non rischiare? Trattenersi è realmente conquistare la pace? Rinunciare per non piangere. Non illusione, non delusione. E' così?

Ma è vita?

Sarà questo un blog che si compone poco alla volta.



Sunday, December 1, 2013

Sei mesi. Passati, non dimenticati.

Shoun diventò insegnante di Zen Soto. Faceva ancora i suoi studi quando gli era morto il padre, lasciando la vecchia madre affidata alle sue cure.

Tutte le volte che andava in una sala di meditazione Shoun portabììva con se sua madre. Da quando Lei lo accompagnava, però, lui nei monasteri non poteva più vivere con i monaci. Sicchè le costruì una casetta e così continuò a prendersi cura della madre. Copiava sutra e poesie buddiste e in questo modo guadagnava quel poco per vivere.

Quando Shoun comprava del pesce per la madre la gente rideva di lui perché ad un monaco è proibito magiare il pesce. Shoun non se ne curava.

Ma a sua madre dispiaceva che la gente si prendesse gioco del figlio. E quindi disse a lui: "credo che mi farò monaca. Posso diventare vegetariana anche io." Così fece e cominciarono a studiare insieme.
Shoun era appassionato di musica ed era un virtuoso dell'arpa, strumento che anche sua madre suonava. Nelle notti di plenilunio avevano l'abitudine di suonare insieme.

Una notte, una giovane signora passò davanti alla casa ed udì la musica. Profondamente commossa, invitò Shoun la sera dopo in casa sua perché suonasse per lei. Shoun accettò l'invito.
Dopo qualche giornolui incontrò per strada la signora e la ringraziò della sua ospitalità. Gli altri risero di lui. Era andato in casa di una donna di piacere.

Soundtrack: Mother - John Lennon

Un giorno Shoun andò a tenere una conferenza in un tempio lontano. Tornò a casa dopo qualche mese e trovò che la madre era morta. Gli amici non avevano saputo dove rintracciarlo e il funerale si stava celebrando in quel momento.

Shoun si avvicinò o picchiò la bara con il bastone: "Mamma, tuo figlio è tornato" dirre. "Sono contenta di vedere che sei tornato, fihlio" rispose Shoun per la madre.

"Si, sono contento anch'io" disse Shoun. Poi anunciò a queli che stavano intorno a lui: "La cerimonia funebre è finita. Potete seppellire il corpo."
Quando fu vecchio, Shoun sapeva che la sua fine era prossima. La mattina chiese ai suoi discepoli di radunarsi intorno a lui e disse che sarebbe morto a mezzogiorno. Bruciando incenso davanti ai ritratti di sua madre e del suo vecchio maestro, scrisse una poesia:

"Ho vissuto sessant'anni come meglio potevo
Facendo la mia strada in questo mondo.
Ora la pioggia è cessata, le nubi scompaiono,
Il cielo azzurro ha una luna piena."

I suoi discepoli si raccolsero intorno a lui, recitando un sutra, e Shoun spirò durante l'invocazione.
Tratto da 101 storie Zen - Adelphi editore.

Soundtrack: Mother - Sinhead O'Connor

Conversation between John Lennon, Yoko Ono, Rosemary Leary and Timothy Leary, Hotel Queen Elizabeth, Montreal, Canada, May 29, 1969

Un documento trovato in rete. Tema il Bed-in di John & Yoko. Sulla necessitò di Pace nel mondo. Un documento da leggere per vedere se il "re è nudo". Per demitizzare e mitizzare. Per capire un poco di più della nostra cultura generazionale.
 
Soundtrack: Give peace a chance
TIMOTHY: Living in a teepee is great. It’s pretty basic. It’s the first artificial habitat, after all.
ROSEMARY: It’s the sexiest building ever invented.
TIMOTHY: It’s like being in a sailboat, because you have to know exactly where the wind is. You raise the fluttering banners, and just look up through the smoke-flap and you can see how the wind blows. If you don’t have the flaps the right way, the wind will blow the smoke down. We always have to be aware of the wind.
JOHN: Yeah, Yoko had this plan for us two. To blindfold ourselves for two weeks, y’know, and just work it out. We might do that when we get to the new house and find out about it.
ROSEMARY: Yes, it’d be a fantastic way to learn about it.
TIMOTHY: Also, of course, we live with rattlesnakes. That’s groovy because it requires absolute consciousness. You just can’t go thumping through the brush, thinking of what you’re going to do tomorrow. You have to realize that you’re intruding on their territory. We don’t want to hurt you. We don’t want to stumble in and step on you. So your consciousness has got to be focused. And of course it’s always helpful to have dogs. We learn a great deal from animals.
JOHN: How long have you been there, in the teepee? I mean, before you sussed the wind and everything, and you know, got your senses back?
ROSEMARY: We had to put the teepee up three times before it was right. It’s like you can touch it, and it resounds like a drone, and then it’s perfect, the canvas. It’s a wind instrument that plays like a drone.
TIMOTHY: You would really love the teepee, because it’s a work of art which involves all the senses. You start with white canvas. Then you get the pine. Each man has to strip the bark so you get the wood smooth, smooth. You have to line the poles carefully. There are fifteen of these poles, and if you do it wrong you end up with too big a hole. It’s sculpture. Then once you’ve got it built, it’s a light show, because the moon shines through the smoke hole and you can see the stars.
ROSEMARY: If you placed it properly to the east, the sun rises right over the opening, so at one point during the day the sun is full blast down into the teepee.
YOKO: Is it very wide?
Soundtrack: Jimi's first appearance on TV
 
ROSEMARY: It’s a little narrower than the width of this hotel room.
TIMOTHY: And at night you have a fire. All right. We’re sitting around, with the fire here in the center. That means your shadow is thrown on the screen behind you, big, and I’m gesticulating like this and you catch my shadow. And the silhouettes flicker. The fire’s dancing. So, if you are outside, you can tell a mile away what’s going on. Then you get the wind coming. It creaks a little. The door, by the way, is shaped like the yoni and you have to bend your head down as you come in, in honor of it.
ROSEMARY: The only thing that comes through the yoni is the sun and the stars and the moon; actually only people go through the lower exit and entrance.
TIMOTHY: It’s a sexy place.
YOKO: All those nasty magazines in London, they all call me Yoni.
JOHN: Yeah. Yoni Ono.
YOKO: John Lingam and Yoni Ono.
TIMOTHY: We sent a message to you, through Miles, that said that next time you come to the United States, if you wanted to get away for a few days, there’s a place…
JOHN: We never got the message from Miles. [Footnote: Barry Miles, UK countercultural activist, helped launched Indica Bookshop and International Times.] We miss a lot. Yeah, we’ve got it now. And if we come…
TIMOTHY: It would have to be done in a way that no one would know you’re there. Once you just get into the valley, it’s another world. Of course, we’ve been doing nothing but studying consciousness for the last seven or eight years, and at Millbrook, we had this large estate. You probably heard about it–this big 64-room house. It became like a mecca for scientists and barefoot pilgrims.
“We’ve been doing nothing but studying consciousness for the last seven or eight years.”–Tim

YOKO: I’ve heard of Millbrook. I mean, it’s famous.
TIMOTHY: Yes, and police informers and television people. But then we saw how geography was important. The land north of the house was uninhabited. As you got there, you got farther away from the people, and the games, and the television, and the police. What we’ve been trying to do is create heaven on earth, right? And we did have it going, for a while–in the forest groves where there were just holy people. Just people going around silently eating brown rice or caviar, and when you went there, you would never think of talking terrestrial. You never would say, “Well, the sheriff’s at the gate.”
JOHN: We were going to have no talking either, for a week.
TIMOTHY: Well, this was a place where you only would go if you just wanted to. It was set up somewhat like, you know, the Tolkien thing, with trees and shrines. There was another place where we lived, which we called Level Two, which was in a teepee, and people would come up there, and we would play, and laugh. And then you get down to the big house, and that was where you could feel the social pressures starting. And once you left the gate, then you were back in the primitive 20th century. As soon as you walked out the gate, if you didn’t have your identification, then they’d bust you. So it was all neuro–geography. The place you went to determined your level of consciousness. As you went from one zone to another, you knew you were just coming down or going up.
JOHN: That’s great.
TIMOTHY: Now we’ve got that going again out in the desert.
ROSEMARY: We’re living with a more intelligent group of people this time.
YOKO: What did you do with the place, Millbrook? Is it still going?
TIMOTHY: We were supposed to go there this week. Matter of fact, we may go there tomorrow night. It’s still there. But it’s the old story. In the past, societies fought over territory. They thought, “We’ll hold this space, or we’ll force you out.” It’s an old mammalian tradition. As you pointed out about Reagan, what we’re doing in the United States is transcending this notion of the good-guy cowboy. That’s Governor Reagan: he’s gonna shoot down hippies, shoot down blacks and college students. So we gave up Millbrook, because there’s no point in fighting over the land, and making it a thing of territorial pride. If they want it so much that they’re going to keep an armed guard there all the time, they can have it. We’ll be back. [Footnote: Reagan ordered the California National Guard to shoot at protesting students during the People's Park uprising in Berkeley two weeks earlier; it was G. Gordon Liddy, later one of the Watergate burglars, who drove Tim and his extended family from Millbrook.]
JOHN: Yeah, that’s where we’re shouting at the kids at Berkeley: “forget the park, move on.” They’re all saying. “Where?” Y’know, I’m saying, “Canada. Anywhere.” There’s plenty of space.
TIMOTHY: There is.
ROSEMARY: Yes, if you fly over this country in an airplane you’ll just be amazed at the amount of space there is.
JOHN: Pioneers. Pioneers are very important today, because people won’t go where somebody hasn’t already gone. Yeah! That’s what we’re saying: what did your forefathers do? How did they make it?
YOKO: And it’s a healthy thing to do, isn’t it?
TIMOTHY: What do the kids say when they talk to you? [Footnote: All day John and Yoko have been talking to every radio station they can reach, and to anyone calling in to one of these radio stations wanting to talk to them.]
JOHN: About peace, or about anything in general? On the phone? Well, if they’re not saying, “Welcome to Canada,” they’re saying, “What can we do?” y’know?
ROSEMARY: That’s good.
JOHN: They’re saying, what can we actually do, and then I say, we say, “well we can’t tell you what to do?” y’know, we can only sort of say, “there’s other things to do.”
TIMOTHY: You’re in charge. You don’t have to ask.
JOHN: Yeah, think about it. But they’re getting it, y’know, I mean they must be. Our voices must be going out solid about every quarter of an hour. And if it isn’t singing, it’s talking, and we’re just repeating the same bit, y’know, and there’s very little “Me eyes are brown and Paul’s…y’know? I mean I do that for the ones that need it. Most of it’s just, “let’s get it together,” and it must be going out now like a mantra. We’re trying to set up a mantra, a peace mantra, and get it in their heads. It’s gonna work.
TIMOTHY: It’s Pierre Trudeau that got us in Canada. Because, about a year and a half, two years ago, there was a big university thing in Toronto [Footnote: Perception ’67, a conference/ cultural event featuring, in addition to the two named by Leary, Humphry Osmond, Richard Alpert, Ralph Metzner, Allen Ginsberg, Ken Kesey, Ed Sanders, and Ali Akbar Khan], and they invited people to speak about drugs. Paul Krassner came, McLuhan was there, and I was supposed to come up to give a talk, but the government wouldn’t let me in. So I sent a tape, and they confiscated it.
Then I went to the International Bridge in Detroit and handed it across, and the Americans busted me ’cause I wasn’t supposed to leave the country. That was two years ago, before Trudeau was premier. This time they checked with higher-ups. They kept us waiting about an hour. They were very polite. They were getting instructions from– wherever they get their instructions.
JOHN: They kept us about two hours, searched through everything. Yeah, well, we wanted to get to Trudeau, we’re really headed for Nixon.
“We wanted to get to Trudeau, we’re really headed for Nixon.” — John
TIMOTHY: I am too.

JOHN: We’re just telling them that we want to give them two acorns—a piece of sculpture that we entered in an exhibition. So we wanted to get that to Nixon and tell him all we want you to do is make a positive move, y’know. And then they’d either have to accept it or deny it publicly, and then we’d ask, “Why, why, don’t you give us that time schedule?”
TIMOTHY: How are things in Europe?
JOHN: They’re okay there, you know, it’s relaxed and everybody’s…they’re all smoking their cigars and drinking coffee, y’know, and you go to Paris and Amsterdam, and they’re all just rolling along.
YOKO: And they don’t dislike you for smoking.
JOHN: No, it’s not the same. They get down about it, but there’s none of that…
YOKO: Not hatred.
ROSEMARY: I’m always surprised when I read of any of you being busted in England, because…
JOHN: Oh, it’s again a bit paranoid in England now. It’s getting a bit heavy. ‘Cause there’s a lot of Americans coming in, y’know, sort of refugees, and it’s not even that so much. There’s just more people around, and they’re busting the pop stars. Like they got Mick Jagger and Marianne yesterday. [Footnote: Mick Jagger and Marianne Faithfull were busted for possession of marijuana at their London home on May 28, 1969.] There’s one guy doing it all, one little Sergeant Pilgrim.
“They’re busting the pop stars. Like they got Mick Jagger and Marianne yesterday.” — John
ROSEMARY: Pilgrim?
JOHN: Yes, I think he’s on a pilgrimage, collecting scalps.
ROSEMARY: Your Pilgrim and our Purcell. [Footnote: Neil Purcell of the Laguna Beach police dept. followed the Learys around for months before pulling them over and busting Tim for two marijuana roaches in the backseat ashtray of their car, on Dec. 26, 1968, which are the very charges that sent him to prison in March 1970.]
JOHN: And he’s going around nailing us all; and they’re beginning to hound the underground papers now. They never gave ‘em any bother before. So it’s getting a bit like that. But it’s nowhere near stateside size yet, and by the time it gets like that in England, the States will have cooled off.
TIMOTHY: It’s not a yin/yang thing. The energy in the United States is accelerating, and you can go on the negative trip and point to all the bad things happening. But the reason these power trips are happening is because the freedom thing is so strong. I give lectures at colleges, and even down south, and up in Minnesota, in religious, very backwater places where you expected…. The kids are just waiting for any voice of honesty and humor.
ROSEMARY: It’s changed. It really has. Even a year ago…
JOHN: Yeah, when we were down there, in the States, it was terrifying. [Footnote: Lennon is referring to the last Beatles U.S. tour, in August 1966.] That’s when they were getting me for saying we’re bigger than Christ. Somebody was letting off balloons, and we all looked around to see which of us had got shot.
TIMOTHY: But the kids there are the same as they are anywhere. Because this thing we’re involved in, it does transcend all the old dichotomies of left/right or conservative.
JOHN: They’re even playing the “Christ you know it ain’t easy” record. [Footnote: “The Ballad of John and Yoko”] down south on some stations. I didn’t think it’d get past the line, y’know, didn’t think they’d play it there at all. I asked them, Jacksonville, Florida or what, “Hi! Y’playing the record?” “Yeah, we’re playing it. Why did you say that?” “Well,” I said. “Uh. Heh…” [Laughter]
TIMOTHY: John, about the use of the mass media . . . the kids must be taught how to use the media. People used to say to me–I would give a rap and someone would get up and say, “Well, what’s this about a religion? Did the Buddha use drugs? Did the Buddha go on television? I’d say, “Ahh—he would’ve. He would’ve….”
“John, about the use of the mass media… The kids must be taught to use the media.”– Tim
JOHN: I was on a TV show with David Frost and Yehudi Menuhin, some cultural violinist y’know, they were really attacking me. They had a whole audience and everything. It was after we got back from Amsterdam…and Yehudi Menuhin came out, he’s always doing these Hindu numbers. All that pious bit, and his school for violinists, and all that. And Yehudi Menuhi said, “Well, don’t you think it’s necessary to kill some people some times?” That’s what he said on TV, that’s the first thing he’s ever said. And I said, “Did Christ say that? Are you a Christian?” “Yeah,” I said, and did “Christ say anything about killing people?” And he said, “Did Christ say anything about television? Or guitars?”
“Did the Buddha use drugs? Did the Buddha go on television? I’d say, ‘Ahh—he would’ve. He would’ve…’”– Tim
TIMOTHY: Marijuana…
JOHN: Yeah. I couldn’t believe it. I really couldn’t believe that.
TIMOTHY: The trick is, though, not to be pulled off into the bullring thing. You’ve got to keep right on the essence, and if you do that…
JOHN: Yeah, I got a bit lost actually, but I got such a fright. I didn’t expect such…so much from ‘em. It was just a sort of David Frost show with a couple of people on, and we’d just got there, and the hatred was amazing. I was really frightened. But Yoko was cool, so when one of us loses it, the other can cover.

Saturday, November 30, 2013

Ogni giorno, ogni istante. Unici.

Non si ripete due volte questo giorno
Scheggia di tempo, grande gemma

Mai più tornerà questo giorno
Ogni istante vale una gemma inestimabile.


Una tazza di thè

Nan-in era un maestro giapponese dell'era Meiji.
Un giorno ricevette una visita di un professore universitario che voleva interrogarlo sullo Zen.
Nan-in servì il thè.
Riempì fino all'orlo la tazza del suo ospite e poi continuò a versare.
Il professore, guardò il thè traboccare.
Poi, non trattenendosi, gridò "La tazza è colma. Non ce ne entra più".
"Come questa tazza", disse Nan-in, "tu sei colmo delle tue opinioni e delle tue congetture. Come posso spiegarti lo Zen se prima tu non vuoti la tua tazza?"

Quando vogliamo imparare dobbiamo prima ascoltare con la mente vuota, priva di pre-giudizi, di idee ed opinioni. Accettare e poi analizzare.

Forse ciò che non capiamo deriva più dalla nostra incapacità di essere disponibili ad ascoltare che non dal pensiero e dal modo di chi ci parla.

E, quando diciamo ascoltare, non significa meramente "sentire" con le orecchie. Ascoltare vuole dire accogliere un qualcosa dentro di noi.

Soundtrack: Monterey Pop Festival - extended performance

Old fifty-five & Planet Gong


Trascorre il tempo. La sensazione è di un vivere continuo senza che passino gli anni. Stessi pensieri. Stessi sentimenti. Stesso modo di reagire (almeno nel proprio interno) alle stimolazioni del mondo. Meno ingenuità? Ma neanche tanta di meno. Il carattere che si è formato da piccoli rimane. Il gioco è stato quello - inconscio - di non farsi cambiare mai troppo. Il gusto di rimanere come si è sempre stati. Cambiare solo per taluni aspetti formali. Ma, in realtà, procedere con l'entusiasmo di sempre. Una buona dose di incoscienza. Tanta gioia e un pizzico di saggezza (o esperienza?).
Soundtrack: Magdalene (Gong)

Così, accompagnando il figlio a scuola mi ritrovo a pensare che in fondo il tempo è trascorso ... e non poco (per fortuna ci sono). Se mi intromettessi nei loro discorsi di adolescenti sarei realmente un intruso. Perché la mia fisionomia è da non giovane (anziano ?). Sarebbe una reale intrusione, intromissione. Sbagliata. Non sarei sullo stesso piano. Forse (se l'educazione conduce i comportamenti) mi beccherei del "lei". Insomma, piani differenti di dialogo. Anche se per certi versi mi sento come loro (o almeno credo ...). I miei sguardi non sarebbero sguardi loro. Valenze diverse. Come dire, una luce non può essere la stessa se proviene da una candela o da un faro. Eppure, di luce si tratta. E' l'origine che fa la differenza ...

Così ho capito che il tempo è trascorso. Decennio dopo decennio. I discorsi tra coetanei non me lo avevano fatto sentire così direttamente. Si sa, si parla senza sentirsi mai vecchi. Anzi la vecchiaia esiste, ma noi ne siamo lontani. E tra poco arriva la carta d'argento ...  Il parametro me lo facevano avvertire i miei "idoli" della musica. O morti o decrepiti o ancora "arzilli". Certamente non più giovani. Altro che "forever young" e "old rockers never die". Siamo, sono come tutti. Caduchi.
Soundtrack: I never glid before - Gong


Ed allora, senectus ... che non sia di per sè una malattia bensì un valore che si aggiunge alla vita che scorre al nostro fianco e dentro di noi. E gioia, tanta gioia.
Mi viene in mente che i Gong esistono e si esibiscono ancora. Eppure David Allen e Gilli Smyth non sono certamente più gli stessi.
Soundtrack: Witch's song - I am your pussy - Gong

L'importante è non confondersi mai. La mente rimane la stessa (ed è un bene se impara e non si condiziona), l'età avanza e chiede che non si faccia confusione. Gurdarsi allo specchio e sorridere di gioia e di ironia.

Soundtrack: Gong - Live Master Builder - Gong live 2010

Wednesday, November 20, 2013

Michael Nyman

Non mi è possibile dimenticare uno dei miei compositori preferiti che adoro ascoltare in modo ipnotico per ore ed ore.

Soundtrack: "Chasing Sheep is Best Left to Shepherds" from "The Draughtsman's Contract"

Concentrandomi nello studio, nella lettura e nel lasciare correre i pensieri sull'oinda delle sensazioni visive. Ma anche osservando il mondo circostante con una colonna sonora di Michael Nyman.

Soundtrack: Michael Nyman - Heart Ask Pleasure First


Tuesday, November 12, 2013

Dreamachine

Un modo per raggiungere stati allucinogeni, sfruttando le onde cerebrali e stimolazioni ivisive idonee.

Video: Brion Gysin - Dream Machine


Brion Gysin in un parallelo con Brave New World di Aldus Huxley.

Video: Come costruire una dream machine (1)
Video: Come costruire una dream machine (2)
Video: On line dream machine - NON PER EPILETTICI (!!!)

Soundtrak: Sunray

Cut-Up, Cut-In, Cut-Out

CUT UP - Tecnica sperimentale, spontaneistica, assimilabile al concetto futurista di "parole a caso" che deriva dal tagliare spezzoni di frasi per poi mescolarli e ricostruire frasi composte da frammenti casuali.


Soundtrack: William Burroughs : Cut-up

"To make a dadaist poem
Copy concientiously
Choose an article as long as you are planning to make your poem
And there you are a writer, infinitely original and endowed with a sensibility that is charming though beyond the understanding of the vulgar
Shake it gently
Then cut out each of the words that make up this article and put them in a bag
Take a newspaper
The poem will be like you
Take a pair of scissors
Then take out the scraps one after the other in the order in which they left the bag
Cut out the article"
 
Affine ad una certa cultura DADA (Tristan Tzara compose una poesia in questo modo nel 1920 ed è al pari di un manifesto della poesia dadaista), è sicuramente più famosa per il suo legame con lo scrittore beat William S Burroughs e con Brion Grysin, uno scrittore-pittore-musicista dello stesso periodo (1950-1960).

Soundtrack: Tristan Tzara

Si tratta di una duplice apertura causalmente compositiva: "Cut-up & Fold-in" di cui la seconda è costituita dall'alternanza di righe di un testo con righe di un altro ma anche di due fotografie. 

Soundtrack: Brion Gysin at work

Gyin and Burroughs svilupparono insieme anche la tecnica del cut-in su spezzoni di nastri audio. Si trattava di una logica conseguenza dopo le parole e le immagini. Con loro, altri autori, quali Sinclair Beiles, Alan Burns, Julio Cortàzar, Gil Wolman. E poi ancora, tutti gli autori cha hanno usato i tape-loop riprodotti in senso regolare o inverso ed anche tra loro mixati, gli autori della musica elettronica, i Beatles, David Bowie, Kurt Cobain.


Soundtrack: The alchemists of sound - BBC Radiophonic Workshop

Ora, il cut-up non è forse un percorso che normalmente fa la nostra mente quando analizza più cose in contemporanea. Taglia e mischia. Incolla e cuce. Divide e unisce. A volte tenendo i significati delle cose, delle parole, dei ricordi, dei pensieri, delle sensazioni ben distinti tra loro, a volte trovando comuni denominatori o alleanze casuali.


Soundtrack: Karlheinz Stockhausen (1928-2007): Telemusik, per nastro magnetico (1966). Realizzazione: Karlheinz Stockhausen presso lo Studio per la Musica Elettronica NHK di Tokyo.

Così, da un magma informe e senza senzo può derivare la creazione. 


"When you cut into the present the future leaks out."
Come coerentemente dice Burroughs.
Soundtrack: Blondie - Rapture


 

Saturday, November 2, 2013

Dans Mon Jardin

Wozniak
"Not in my backyard" è il concetto che accompagna il nostro vivere. Indifferenza per il vicino e attenzione solo sul nostro che ci compete/interessa. Vicinanze parallele che non si incontrano mai se non in casi fortuiti e spesso evocanti fastidio più che piacere.

Soundtrack: Dans mon jardin - Manu Chao

Poi, di fronte a calamità, eventi che sconvolgono gli assetti sociali e logistici, ecco ricomparire il senso comune della vita. Ecco la solidarietà, la fratellanza. Per poi tornare, all'atto della ripresa della normalità, nel proprio guscio dove si vive nel fastidio per gli altri.
Dimensioni comunicative che preferiscono scrivere di fronte allo schermo di un computer, piuttisto che usare le parole, il tono della voce, le sfumature delle espressioni con lo sguardo che si intreccia l'uno nell'altro.
Arrossire, impallidire, avvampare, sbiancare, inspirare, espirare, tremare, bloccarsi, sudare, raffreddarsi. Cose tutte che si perdono di fronte ad una webcam o a un video. Ho detto "che si perdono" perché sono tesori espressivi non verbali che hanno fatto riempire pagine su pagine della nostra letteratura. Con un valore superiore anche a quello delle stesse parole.

Soundtrack: Le P'tit Jardin - Manu Chao

Invece, ora, si preferisce la comunicazione mediata. Più comoda, più immediata (e per questo pericolosa perché non riflessiva), meno impegnativa (si può interrompere in ogni istante e finché non se ne ha più voglia). Un "usa e getta" del valore delle relazioni umane. Un "tutto subito e nulla più in un istante".
Wozniak
Dov'è il calore umano? Dov'è lo specchiarsi nell'altro? Dov'è il leggere i silenzi e le espressioni del linguaggio del corpo. Senza sottofondo musicale. Solo il silenzio del non parlare, trasmettendo con le mani, le gambe, il respiro, gli occhi, le palpebre, le labbra mute. La sfumatura che conta più della sonorità di una parola.

Soundtrack: Les mille paillettes - Manu Chao

Così ci si chiude nel proprio giardino e si pensa che esistano luoghi che si possono rifiutare ad altri. Mentre invece la terra è di tutti. Nulla può essere negato ad un altro che chiede. Che si affaccia per cercare pace o lavoro. O vita. Il mio giardino fa parte del mondo. Non ne è isolato.
Questa logica deve permeare anche la coscienza sociale e politica in modo da esserci di aiuto nelle scelte che devono derivare da una autostima e dal rispetto verso non solo se stessi ma anche gli altri. Un rispetto che nasce dalla cultura e si proietta verso una visione profonda del mondo intero e non solo della propria realtà locale. In un rigore interno, proprio che chiede rigore anche a chi deve governare.


"Scambiamoci un segno di Pace" dicono in Chiesa. Non è un gesto che deve finire lì, dopo la Santa Messa. Deve proseguire, permeando ogni cosa, lungo tutta una vita. Fratelli, compagni. Tutti insieme nel cammino dell'esistenza.


Per renderla finalmente colma di significato.
E non chiusa in uno sterile e triste egoismo.

Soundtrack: Il Faut Manger - Manu Chao

Thursday, October 31, 2013

It's Just a Perfect Day

"Just a perfect day
you made me forget myself
I thought I was
someone else, someone good

Oh, it's such a perfect day
I'm glad I spent it with you"


Soundtrack: Perfect Day - Lou Reed

Lou Reed, un'altra icona della giovinezza che passa via. Inevitabile ricordare quando per la prima volta si è ascoltato qualcosa di suo. Inevitabile andare indietro con la memoria di 30-40 anni e "scoprire" che si era già lì e con una certa somma di pensieri ed opinioni già presenti.

L'occasione, la triste occasione, di rispolverare musiche sopite da anni e coprte di qualche strato di "buona" polvere. E' di questi giorni il mio trasloco e la scoperta di libri e dischi che si erano dimenticati. Ricordo di Lou Reed che nel 1975 dovetti rinunciare al concerto per i "disordini". Si parlava di atteggiamenti fascisti da contestare, un'aura del tutto sbagliata. Un concerto che pareva sponsorizzato da aree di destra (così si diceva).
Era invece solo musica.
Soundtrack: Heroin - Lou Reed

Transformer e la splendida Walk on the wild side e poi Berlin, Rock n' roll Animal, Lou Reed Live, Metal machine music, Street Hassle, Coney Island Baby, The Blue Mask, Songs for Drella, New York, Magic and loss, Set the twilight reeling, Exctasy, The Raven, Lulu ... sono titoli e programmi musicali di questi giorni. Titoli della playlist personale da mettere in programma di "sentire". Per non dimenticare ancora non solo uno splendido artista ma anche una parte della propria vita.

Take a walk on the wild side può significare per chiunque un'apertura alla sperimentazione. Un'ipotesi di lavoro per vedere al di là della vita di tutti i giorni. Uno sguardo oltre l'orizzonte per svelare il proprio lato oscuro. Quello nascosto che si cerca di nascondere e che permea le proprie intimità e i pensieri più profondi.

Soundtrack: Walk on the wild side - Lou Reed


Possiamo dire di non avere mai scoperto il proprio lato oscuro? Possiamo dire di averlo mai cavalcato? Di avere avuto il coraggio di cavalcarlo? Filtri sociali, educazionali, inibizioni, lecite e non, autocastrazione. per ottenere cosa? Di essere cittadini "normali", educati e rispettosi? Anche se privi di sorriso?

Il sorriso da dove proviene? Forse proprio da quel lato oscuro che tentiamo di non svelare mai o quantomeno di non fare intravedere mai. Se non per vergogna, quantomeno per convenienza perché troppo diverso dal mondo che frequentiamo (volenti o nolenti).
Ecco, torniamo ai versi dell'inizio. "Just a perfect day you made me forget myself - I thought I was someone else, someone good ..." Ecco, siamo proprio noi ...

Soundtrack: Sweet Jane - Lou Reed